giovedì 3 aprile 2014

L’ECONOMIA CONDIVISA– L’ECONOMIA CRISTIANA - BIBLICA.


MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA – TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
PROCESSO CULTURALE SULL’ECONOMIA CONDIVISA
RIFLESSIONI NECESSARIE PER CAPIRE I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CONDIVISA
Economia parassitaria:



E’ conveniente evidenziare le peculiari caratteristiche delle diverse economie applicandole al genere umano.
Incominciamo a parlare dell’economia parassitaria che è distruttiva per il progresso dei popoli, i poveri sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi.
Esempio tipico: un ladro uccide un bambino per rubargli i balocchi mettendo in azione l’egoismo motivato dall’avidità sfrenata ed incontrollata.
Il fine è quello di recare beneficio a se stessi senza preoccuparsi delle conseguenze dell’azione sulla vittima innocente e destinatario di un atto grave ed immotivato.
Altro esempio potrebbe essere tagliare un albero per raccogliere la frutta con minore impegno.
Qui si ha danneggiamento distruttivo della fonte del vantaggio.
Enfasi sui propri diritti , ma assenza di riconoscimento dei propri doveri nei confronti del prossimo, vengono ignorati i valori altruistici che devono essere alla base di una convivenza pacifica per il bene collettivo e scongiurare ogni forma di violenza.
L’elemento chiave è la distruzione della fonte del vantaggio.
Si evidenzia che quando mancano i valori altruistici nel cuore dell’uomo si produce violenza e distruzione, le conseguenze sono gravemente negative per se stessi e per gli altri.

Ancora una volta che l’amore per il prossimo è fonte di benessere per se e per altri, gli insegnamenti biblici devono essere la stella polare per il mondo cristiano, altrimenti la violenza avrà il sopravvento sulla pace dei popoli.

Nessun commento:

Posta un commento