MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA
– TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
PROCESSO CULTURALE
SULL’ECONOMIA CONDIVISA
RIFLESSIONI NECESSARIE
PER CAPIRE I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CONDIVISA
Tipi di economia in natura – servizio.
La forma più elevata e diffusa in natura è l’economia di
servizio, questa forma viene evidenziata dal rapporto che hanno i cuccioli con
i loro genitori.
La madre uccello percorre km. e km. per trovare il cibo ai
figli e li difende dai nemici esterni a rischio della propria vita.
Non agisce sulla base del suo interesse immediato né del suo
interesse futuro, ma proietta l’attività nel futuro, nelle generazioni
successive per la permanenza della specie.
La natura dell’amore materno la porta ad agire
disinteressatamente, senza mirare a vantaggi personali, tutto teso a tramandare
il suo modo di essere alle future generazioni.
Dall’agire di cui sopra scaturisce che questa è la forma più
vicina all’economia nonviolenta della permanenza.
E’ evidente che la chiave di lettura sta nell’amore materno
che va oltre l’interesse personale, proietta il tutto in una economia della
permanenza.
L’amore e l’armonia hanno uno stretto rapporto con l’economia
e col benessere dell’uomo.
L’amore e l’armonia dovrebbero nel mondo cristiano, solo
allora si può pensare ad una vita di pace e serenità dei popoli, mettere in
pratica i principi biblici.
Nessun commento:
Posta un commento