MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA
– TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
PROCESSO CULTURALE
SULL’ECONOMIA CONDIVISA
RIFLESSIONI NECESSARIE
PER CAPIRE I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CONDIVISA
Economia predatoria:
Esempio tipico: un
borseggiatore che deruba la sua vittima senza che questa se ne renda conto.
Egoismo motivato dal desiderio
di avere le cose altrui.
Intenzione di recare
beneficio a se stessi se possibile senza danneggiare la vittima.
Enfasi sui diritti, ma
scarso o assente riconoscimento dei propri doveri nei confronti dei propri
simili; tutto gli è dovuto senza dare a sua volta cosa alcuna.
Assenza di valori
altruistici; il mondo che lo circonda non gli interessa.
L’uomo mette in moto la
violenza per raggiungere i propri obiettivi, perde il senso del rispetto per il
prossimo.
L’elemento fondamentale:
vantaggio senza dar nulla in cambio perché il proprio simile è strumentale per
i propri fini.
Il vantaggio proprio a
discapito degli altri è in contrasto col contenuto biblico, Il cristiano deve
pensare prima per gli altri e poi per se stesso.
Quando nell’uomo impera l’egoismo
viene meno il senso dell’altruismo e si ha un cristianesimo di facciata ma non
sostanziale.
Praticare l’economia
condivisa è frutto dell’altruismo e non dell’egoismo.
Nessun commento:
Posta un commento