martedì 1 aprile 2014

L’ECONOMIA CONDIVISA– L’ECONOMIA CRISTIANA - BIBLICA.

MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA – TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
PROCESSO CULTURALE SULL’ECONOMIA CONDIVISA
RIFLESSIONI NECESSARIE PER CAPIRE I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CONDIVISA
Tipi di economia in natura- parassitaria.



La completa nonviolenta cooperazione fra le diverse unità economiche della vita non sempre è uguale nelle sue forme.
Alcune unità non passano attraverso il processo naturale per la propria sussistenza, ma cortocircuitano il processo e predano le altre creature viventi del ciclo e quindi spuntano le varie economie che sono:
11)    Economia parassitaria. Alcune piante vivono a spese delle altre come parassite. Spesso la pianta ospite alla fine muore. Fra gli animali ci sono la tigre, il lupo, il leone, ecc… che cortocircuitano il processo della natura cibandosi della pecora, delle galline, ecc…, alle volte si bevono il sangue della preda: in questo sistema economico della vita la violenza ha una parte essenziale. A ben guardare attorno, l’economia odierna di predatori che bevono il sangue della preda non mancano e la crisi è la dimostrazione della enorme sperequazione economica dove i poveri divengono sempre più poveri ed i ricchi sempre più ricchi.
Basta leggere i giornali o le pagine web, e ci si rende conto che il popolo dei predatori è molto numeroso.
In totale contrasto con gli insegnamenti biblici della solidarietà e dell’amore fraterno.

Il cristianesimo degenera in religione istituzionale, vuoto nel contenuto dottrinale evangelico.

Nessun commento:

Posta un commento