MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA
– TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
PROCESSO CULTURALE
SULL’ECONOMIA CONDIVISA
RIFLESSIONI NECESSARIE
PER CAPIRE I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CONDIVISA
Tipi di economia in natura – dell’impresa -
gregaria.
Alcune prendono ciò di cui hanno bisogno, rendendo un corrispondente servizio all’unità dalla quale
traggono beneficio.
Le api sono un esempio di
economia d’impresa in quanto trattasi di unità laboriose, attive per il
proprio ciclo di vita e nello stesso tempo costruttive per il bene delle piante
dalle quali si cibano.
Sempre le api sono un esempio dell’agire collettivo; loro non
lavorano per il benessere individuale, ma per il beneficio di tutto l’alveare.
In realtà trattasi di un’estensione dell’interesse
individuale: agendo per il bisogno immediato pianificano anche le necessità
future.
Quando si parla di agire per il bene proprio e degli altri
non si altro che operare come le api, dal bene proprio si arriva al bene
comune.
E’ sbagliato dire che se si lavora per il bene comune non si
lavora anche per il bene proprio (nel bene degli altri c’è il bene proprio).
Questo concetto era molto assimilato nella vita degli Esseni
il cui periodo storico risale a circa III secoli a.C., anche fra le comunità
cristiane si rifacevano a questo modo di pensare.

Nessun commento:
Posta un commento