martedì 1 luglio 2014

L’ECONOMIA CONDIVISA– L’ECONOMIA CRISTIANA - BIBLICA.

MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA – TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
PROCESSO CULTURALE SULL’ECONOMIA CONDIVISA
RIFLESSIONI NECESSARIE PER CAPIRE I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CONDIVISA
Una lettrice scrive:


“Animati dalla fede per la ricerca dei chiamati”
“Gesù chiama: modi diversi, persone diverse.
 La ricerca dei chiamati nel vangelo”
Il mondo esige e aspetta da noi semplicità di vita, spirito di preghiera, carità verso tutti specialmente verso i piccoli e i poveri, ubbidienza e umiltà, distacco da noi stessi e rinuncia.
Senza questo contrassegno della santità, la nostra parola difficilmente aprirà la strada nel cuore dell’uomo del nostro tempo, ma rischia di essere vana e infeconda.
Si ripete spesso che il nostro secolo ha sete di autenticità.
Dei giovani si dice che hanno orrore del fittizio, del falso e ricercano la verità e la trasparenza.
Tacitamente o con alte grida, ma sempre con forza ci domandano: Credete veramente a quello che annunciate?
Vivete quello che credete?
Annunciate veramente quello che vivete?.
La testimonianza della vita è diventata più che mai una condizione essenziale per l’efficacia profonda della ricerca dei chiamati e a volte non è facile.
E' necessario che il nostro zelo  scaturisca da una vera testimonianza di vita  alimentata dalla preghiera, dalla meditazione.
Il mondo reclama testimoni veri che gli parlino di un Dio, un Gesù  che è loro familiare, come se vedessero l’invisibile (cf. Eb 11,27).
Il mondo esige e si aspetta da noi semplicità di vita, spirito di preghiera, carità verso tutti, distacco da noi stessi e rinunce.
Senza questo contrassegno di testimonianza, la nostra parola difficilmente  aprirà la strada nel cuore dell’uomo del nostro tempo, ma rischia di essere vana e infeconda.
 La forza della testimonianza è la fede  e risulterà  gioiosa e bella nella misura in cui siamo credibili.
Questo è uno dei grandi passi necessari per una vera ricerca dei chiamati.
 Il testamento spirituale del Signore ci dice che l’unità tra i suoi figli, i suoi chiamati non è soltanto la prova che noi siamo suoi, ma anche che egli è l’inviato del Padre, criterio di credibilità dei cristiani, dei consacrati e di Cristo stesso.
E' necessario offrire una immagine di persone mature nella fede, capaci di trovarsi insieme al di sopra delle tensioni concrete, grazie alla ricerca comune, sincera e disinteressata della verità.

Tutto è legato alla testimonianza di unità e di misericordia. 

Nessun commento:

Posta un commento