MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO ECONOMIA – TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE CONDIVISIONE BIBLICA PROCESSO CULTURALE SULL’ECONOMIA RIFLESSIONI NECESSARIE PER CAPIRE I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CONDIVISA Argentino Quintavalle/40.
L'opera di beneficenza è due volte benedetta. Mentre colui che dà ai bisognosi benedice gli altri, egli stesso è benedetto in misura ancora maggiore. La grazia di Dio sviluppa nell’anima dei tratti del carattere che sono l'opposto dell’egoismo - tratti che perfezionano, nobilitano e arricchiscono la vita. Il mondo occidentale cristiano ha sviluppato un capitalismo aggressivo e crudele. È ora di ripensare al proprio modello di sviluppo, e magari sviluppare un "capitalismo democratico cooperativo", un qualcosa di analogo al sistema del Giubileo, e capire che la terra appartiene a tutte le persone. La liberalità non impoverisce, anzi arricchisce. "Il tuo Dio, l’Eterno, ti benedirà come ti ha promesso, e tu farai dei prestiti a molte nazioni, e non prenderai nulla in prestito" (Deut.15:6). Ed ancora: "Dagli liberalmente; e quando gli darai, non te ne dolga il cuore; perché, a motivo di questo, l’Eterno, l’Iddio tuo, ti benedirà in ogni opera tua e in ogni cosa a cui porrai mano" (Deut.15:10).
Nessun commento:
Posta un commento