lunedì 7 luglio 2014

L’ECONOMIA CONDIVISA– L’ECONOMIA CRISTIANA - BIBLICA.

MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO

ECONOMIA – TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE

CONDIVISIONE BIBLICA

PROCESSO CULTURALE SULL’ECONOMIA CONDIVISA

RIFLESSIONI NECESSARIE PER CAPIRE I PRINCIPI 

DELL’ECONOMIA CONDIVISA

Argentino Quintavalle/24.


Capire l’economia del mondo ci permette di capire perché 

le aziende non fatturano, sono in perdita, devono

licenziare, e soprattutto ci permette di capire se ciò che ci 

viene raccontato è vero o falso e prendere di conseguenza 

delle decisioni. 

Da diverso tempo in Italia si parla del  pareggio di bilancio.

Ce lo impone l’Europa.

Ci hanno detto che se lo

Stato spende per noi cittadini e aziende 100 €, ma poi ci 

tassa 100 €, cioè pareggia il suo bilancio, tutta l’Italia sarà 

risanata.

Menzogne!

Ci devono spiegare come la gente può vivere ricevendo 100 

€ e poi ridandoli indietro tutti in tasse. Quindi il pareggio di

 bilancio risana solo un numero sui computers del 

Ministero del Tesoro, e rovina il Paese (per il profitto degli 

speculatori).


All’inizio dell’800 questa trappola l’aveva capita un certo  

David Ricardo, un economista britannico della scuola 

classica (1772-1823).

Nessun commento:

Posta un commento