MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA – TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
PROCESSO CULTURALE
SULL’ECONOMIA CONDIVISA
RIFLESSIONI NECESSARIE
PER CAPIRE I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CONDIVISA
Una lettrice scrive:
Il servizio
di responsabilità nell’oggi ci impegna sempre di più a guardare a Gesù – o
alcuni personaggi biblici - come modello di pedagogia, cioè a guardare come
Gesù “educa”, aiuta gli altri a crescere nella fede e nella maturità, come
tratta con loro, e a guardare quali obiettivi si pone Gesù nell’aiutare gli
altri.
«Il Signore
tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente.
Gioirà per
te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia» (Sofonia
3,17).
«Il Signore gioirà per te … esulterà
per te con grida di gioia».
Sembra
l’esultanza di un bambino che grida di gioia.
Somiglia
all’allegrezza di un giovane che ha perduto il controllo per la gioia smisurata
che lo pervade.
La gioia che Dio esprime non sgorga
da beni materiali, ma dalla personale relazione d’amore che lui stesso offre al
suo popolo: «Il tuo Dio gioisce e si rallegra con te, rinnovando di continuo e
per sempre il suo amore».
Se il Signore gioisce “con” e “per”
il suo popolo, questi non ha da temere più nulla, è invitato solo a
rallegrarsi.
Sarà il Signore stesso a operare a favore dei
poveri del paese.
Sarà lui a cacciare i nemici.
Sarà lui a liberare dall’oppressione, a
rinnovare il suo popolo, la sua proprietà amata.
Nessun commento:
Posta un commento